Guida all’operazione maxillo facciale 3 classe

La malocclusione di 3 classe rappresenta un caso clinico spesso abbastanza complicato da risolvere e che può avere bisogno di una soluzione combinata tra ortodonzia e chirurgia maxillo-facciale.

In questo articolo vi spieghiamo tutto quello che dovete sapere! Continua a leggere!

operazione maxillo facciale 3 classe

Ortognatodonzia e chirurgia ortognatica

La chirurgia ortognatica si pone come obiettivo il trattamento delle malformazioni scheletriche dento-facciali, derivanti dallo sviluppo scorretto del mascellare o della mandibola. Si tratta spesso di malformazioni che condizionano la funzionalità e l’estetica del paziente, il quale mostra difficoltà in azioni quotidiane e per molti scontate, come:

  • parlare;
  • masticare;
  • respirare;
  • digerire.

La chirurgia ortognatica permette, quindi, di mettere mano allo scheletro facciale, una volta conclusa la fase evolutiva del paziente, per ripristinare funzionalità ed estetica.

Malocclusione 3 classe: cura

Tra le varie problematiche che è possibile risolvere con l’ortognatodonzia, o chirurgia ortognatica, c’è un caso che vogliamo approfondire in questo articolo: la malocclusione di 3 classe. Con malocclusione di terza classe intendiamo quei casi in cui la parte inferiore della mandibola è cresciuta eccessivamente e che comporta spesso una crescita in difetto della mascella superiore.

A livello estetico si nota:

  • una prominenza del mento, specialmente quando si guarda la persona in oggetto di profilo;
  • la parte centrale del viso leggermente appiattita.

Ma come si risolve una malocclusione di 3 classe? Spesso il trattamento migliore risulta essere l’abbinata ortodonticochirurgica: l’operazione maxillo facciale 3 classe. L’ortodonzia precede una operazione maxillo facciale, la quale, invece, va a correggere la discrepanza scheletrica.

operazione maxillo facciale 3 classe

Apparecchio per malocclusione di 3 classe

Molte persone, spesso spaventate dall’idea di affrontare un intervento maxillo facciale, si chiedono se ci sia un’altra soluzione. La risposta è: dipende. Si riesce talvolta, grazie a particolari tecniche ortodontiche, a pianificare un trattamento esclusivamente utilizzando un apparecchio per i denti. Questa soluzione, tuttavia, permette di spostare solo la dentatura e non modifica posizione e forma della mandibolare.

Operazione maxillo facciale 3 classe: quanto dura

Generalmente il percorso per risolvere questo tipo di malocclusione può avere una durata di 18-24 mesi, anche se dipende molto da caso a caso.

Intervento malocclusione 3 classe

La malocclusione di 3 classe rappresenta una casistica abbastanza complicata, che necessita di uno studio approfondito e di professionisti all’altezza della situazione, che collaborino per raggiungere un risultato ideale.

Le figure che interverranno sono due, vediamole qui sotto.

  • Chirurgo maxillo-facciale: nella nostra Clinica troverai il Dottor Francesco Gallo, uno tra i massimi esperti in Chirurgia Ortognatica in Lombardia, nonché referente presso l’Istituto Stomatologico Italiano.
  • Ortodontista: da noi troverai il Dottor Alessio Casimiro, specialista in Ortognatodonzia e medico consulente del servizio di Chirurgia Ortognatica e Preprotesica presso l’unità operativa di Chirurgia Maxillo-Facciale dell’ospedale I.R.C.C.S. Istituto Ortopedico Galeazzi di Milano.

In conclusione, il nostro consiglio in caso di malocclusione di 3 classe è quello di rivolgersi il prima possibile ad un professionista competente in grado di creare un piano di trattamento efficace per raggiungere un buon risultato.

 

 

Se sei della Brianza o ti sei ritrovato a cercare “operazione maxillo facciale Monza” o “operazione maxillo facciale Bergamo”, allora sei sulla pagina giusta: contattaci e comincia un percorso con noi!

 

 

Desideri maggiori informazioni sulla chirurgia ortognatica e vuoi prenotare una visita con il Dottor Gallo e il Dottor Casimiro presso CBO – Clinica Briantea Odontostomatologica? Contattaci!

📞 0362 170 5096 

💻 info@clinicabriantea.it 

 

 

Seguici su Facebook e Instagram per rimanere aggiornato sulle nostre ultime novità.

Implantologia nei casi complessi: la zigomatica La mancanza di uno o più denti può avere un grande impatto sull’estetica e la funzionalità …

Pedodonzia: Nutrizione e igiene dentale per i neonati Il tema dell’igiene orale dei neonati collegata alla loro nutrizione è spesso poco considerato …

La malocclusione di 3 classe rappresenta un caso clinico spesso abbastanza complicato da risolvere e che può avere bisogno di una soluzione combinata tra ortodonzia e chirurgia maxillo-facciale: l’operazione maxillo facciale 3 classe. In questo articolo vi spieghiamo tutto quello che dovete sapere! Continua a leggere!

L'ortognatodonzia è una branca dell'odontoiatria che studia la crescita cranio-facciale, lo sviluppo dei rapporti dentali e il trattamento delle anomalie dento-facciali, correggendo un’ampia varietà di anomalie delle mascelle e della struttura del volto. Per scoprire cos’è l’ortognatodonzia, a cosa serve e come si svolge la prima visita, leggi tutto l’articolo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *