CHIRURGIA
ORTOGNATICA

L’ortognatodonzia, o chirurgia ortognatica, si occupa della correzione di un’ampia varietà di anomalie delle mascelle e della struttura del volto, producendo anche favorevoli cambiamenti estetici e benefìci per funzioni quali masticazione, respirazione e fonazione.
Mentre l’ortodonzia si occupa principalmente di allineare la dentatura malposizionata, l’ortognatodonzia si sviluppa su un campo d’azione più ampio, comprendente sia i denti in posizioni anomale che le malformazioni delle ossa mascellari e le ripercussioni che tali problematiche comportano, dal punto di vista estetico e funzionale.
Durante la prima visita verranno fatte radiografie e svolte analisi tramite strumenti quali lo scanner intraorale e l’articolatore individuale digitale, inoltre verrà raccolta la storia clinica del paziente per evidenziare eventuali problematiche che possono interferire con la chirurgia o con l’anestesia.
Il team che si occuperà di svolgere le dovute valutazioni e di formulare una diagnosi sarà composto dalle figure del chirurgo maxillo-facciale e dell’ortodontista, che nella nostra clinica sono rappresentati rispettivamente dal Dott. Francesco Gallo e dal Dott. Alessio Casimiro.
Saranno loro a indicare al paziente la terapia più efficace, a seconda del caso.

NEWS -
Impianto dentale senza osso: qual è la soluzione migliore?
Inserire un impianto dentale senza osso in passato era considerata...
Impianto Pterigoideo: cos’è e come funziona?
Hai mai sentito parlare di un “impianto pterigoideo”? Si tratta...
Implantologia computer guidata: perché è differente?
Negli anni, in campo implantologico, abbiamo assistito a una continua...
L’impianto zigomatico: rischi e vantaggi
Cosa fare quando la quantità di residuo osseo non è...