Implantologia nei casi complessi: la zigomatica

La mancanza di uno o più denti può avere un grande impatto sull’estetica e la funzionalità del sorriso e del cavo orale perché alcune attività quotidiane e quasi scontate come mangiare o parlare, in caso di edentulia parziale o totale possono diventare difficili e provocare disagio.

impianto dentale con poco osso

Presso la Clinica Briantea Odontostomatologica di Albiate, in provincia di Monza Brianza la mancanza dei denti viene risolta con protesi fisse che non vanno a coinvolgere i denti integri e che sono in grado di durare per tutta la vita. 

Gli impianti dentali sono la soluzione per sostituire uno o più denti mancanti e sono decisivi anche in caso di gravi atrofie causate da incidenti, traumi, diabete o protesi che consumano l’osso. Esistono diverse tipologie di impianti dentali. In particolare l’implantologia zigomatica rappresenta un’ alternativa alla tradizionale chirurgia ossea ricostruttiva per i casi complessi, come le severe atrofie mascellari. Con gli impianti zigomatici è possibile realizzare, in un unico atto chirurgico, una riabilitazione a carico immediato

 

La zigomatica viene consigliata quando tutte le altre opzioni di implantologia tradizionale non vengono considerate idonee e permette di evitare interventi quali l’innesto o la ricostruzione ossea che comportano una lunga e complessa realizzazione e importanti tempi di recupero.

L’impianto zigomatico consente invece ai pazienti di avere una dentatura stabile e perfettamente utilizzabile in pochi giorni dopo l’operazione. 

Implantologia zigomatica e tradizionale: le differenze

Quali sono le differenze tra un impianto dentale tradizionale e un impianto zigomatico?

Innanzitutto l’impianto zigomatico viene fissato all’osso dello zigomo, il quale non va incontro a riassorbimento mentre l’impianto tradizionale si fissa all’osso della mascella. Anche per questo motivo le viti dell’impianto zigomatico hanno dimensioni più lunghe, proprio perché devono raggiungere un osso collocato più in alto rispetto alla mascella. 

Un’altra differenza è data dall’osso zigomatico che è più adatto all’osteointegrazione: non risente dell’età e non viene intaccato da patologie del cavo orale. 

Infine c’è una differenza importante: l’intervento di implantologia zigomatica è più invasivo rispetto al tradizionale. Noi della clinica CBO ci occupiamo di praticare anestesia locale e sedazione cosciente e interveniamo con tecniche avanzate di chirurgia dentale: il risultato sono interventi di implantologia zigomatica con altissime percentuali di successo.



Se sei della Brianza o ti sei ritrovato a cercare “implantologia zigomatica Monza”, allora sei sulla pagina giusta: contattaci!

Desideri maggiori informazioni sulla pedodonzia e vuoi prenotare una visita con il Dottor Gallo e il Dottor Casimiro presso CBO – Clinica Briantea Odontostomatologica? Contattaci!

📞 0362 170 5096 

💻 info@clinicabriantea.it 

 

Seguici su Facebook e Instagram per rimanere aggiornato sulle nostre ultime novità.

Implantologia nei casi complessi: la zigomatica La mancanza di uno o più denti può avere un grande impatto sull’estetica e la funzionalità …

Pedodonzia: Nutrizione e igiene dentale per i neonati Il tema dell’igiene orale dei neonati collegata alla loro nutrizione è spesso poco considerato …

La malocclusione di 3 classe rappresenta un caso clinico spesso abbastanza complicato da risolvere e che può avere bisogno di una soluzione combinata tra ortodonzia e chirurgia maxillo-facciale: l’operazione maxillo facciale 3 classe. In questo articolo vi spieghiamo tutto quello che dovete sapere! Continua a leggere!

L'ortognatodonzia è una branca dell'odontoiatria che studia la crescita cranio-facciale, lo sviluppo dei rapporti dentali e il trattamento delle anomalie dento-facciali, correggendo un’ampia varietà di anomalie delle mascelle e della struttura del volto. Per scoprire cos’è l’ortognatodonzia, a cosa serve e come si svolge la prima visita, leggi tutto l’articolo.