
TAC 3d CONE BEAM
Per molti anni, gli unici esami a disposizione degli odontoiatri sono stati le radiografie endorali e le ortopantomografie, esami che forniscono informazioni importanti, ma che non rispondono alle moderne esigenze della chirurgia implantare e alla valutazione delle situazioni cliniche complesse. L’avvento della Tomografia Computerizzata ha segnato un fondamentale passo avanti nell’indagine diagnostica dei siti ossei, permettendo la precisa programmazione del tipo di intervento e quindi una pianificazione terapeutica più accurata. Per l’esecuzione dell’esame il paziente viene posizionato dall’operatore all’interno del volume di ricostruzione della macchina, con l’ausilio di sistemi di puntamento ottico. La dose di radiazioni cui il paziente viene esposto è da 5 a 20 volte inferiore rispetto a quella impiegata durante una TC tradizionale. L’utilizzo della tecnica Cone Beam, oltre agli specifici vantaggi intrinseci in termini di efficacia dell’immagine raccolta, comporta tempi di esecuzione ridotti e, grazie alla sua struttura “aperta”, un comfort migliore per i pazienti ansiosi o claustrofobici.

NEWS -
Guida all’operazione maxillo facciale 3 classe
La malocclusione di 3 classe rappresenta un caso clinico spesso...
Operazione maxillo facciale: tutto quello che devi sapere sull’Ortognatodonzia
L'ortognatodonzia è una branca dell'odontoiatria che studia la crescita cranio-facciale,...
Impianto dentale senza osso: qual è la soluzione migliore?
Inserire un impianto dentale senza osso in passato era considerata...
Impianto Pterigoideo: cos’è e come funziona?
Hai mai sentito parlare di un “impianto pterigoideo”? Si tratta...